Menu

Presentazione del libro di Michela Marzano: 𝑺𝒕𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒖𝒏𝒐 𝒎𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒔𝒂

Intervento di 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 a cura di 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐚𝐠𝐥𝐢, presidente Artemisia Centro Antiviolenza

II Edizione Premio “Anna Costanza Baldry”

Convegno “Dialoghi sulla prevenzione, la protezione e la cura nelle situazioni di multiforme violenza all’infanzia”

Torna al Teatro Reims “Digitale purpurea”

Una commedia noir contro la violenza sulle donne in collaborazione con Artemisia

Appello al Consiglio Europeo: senza consenso è sempre stupro.

Chiediamo a tutte e a tutti di firmare e condividere l'appello

Questura Firenze – Artemisia: siglata l’alleanza strategica

Firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela di Artemisia.
Il protocollo rinnova e rafforza il raccordo pluriennale tra la Polizia di Stato e Artemisia: solo attraverso una forma di collaborazione strutturata, procedure operative coordinate è possibile contrastare in modo...

“Mulino, New Club, Taotec – Dalla sala da ballo alla discoteca”: il docu-film sulla Figline di una volta

Il ricavato della serata verrà devoluto ad Artemisia impegnata nella lotta alla violenza contro le donne.

Violenza sulle donne, allarme in Toscana: sempre più minorenni chiedono aiuto ai centri

Elena Baragli è stata convocata in audizione in Parlamento dalla rinnovata Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio

Partita di tennis solidale e donazione ad Artemisia

Il 1° evento tennistico per un "No alla violenza sulle Donne", passa in archivio con ottimi consensi.

Tennis, il torneo per dire no alla violenza

Il ricavato sarà devoluto all'associazione "Artemisia" per contrastare la violenza.
Domenica 7 gennaio, a Calenzano, presso "Professione Tennis Park", un segnale forte nel mondo del tennis per un "No alla violenza sulle Donne"....

Corso di formazione

In memoria di lei. La lunga marcia verso la libertà
Il corso di formazione continua, aperto a tutti, si pone l’obiettivo di sensibilizzare rispetto alle tematiche di violenza e parità di genere per supportare un cambiamento culturale e sollecitare un...

GALLERY FOTO “Donne, bambine e bambini liberi dalla violenza: il potere della comunità” 

Guarda le foto della giornata

Giulia, il rumore degli artisti fiorentini: “C’è bisogno di cambiamento culturale”

ANSA il video dello spettacolo

Il rumore degli artisti per Giulia Cecchettin

“C’è bisogno di un cambiamento culturale” | VIDEO

Firenze senza violenza (sulle donne). Giovani artisti per Giulia Cecchettin

Evento benefico di giovani musicisti che si uniscono al "rumore" contro la violenza sulle donne. Parte del ricavato sarà devoluto ad Artemisia Centro Antiviolenza

PAROLE E MUSICA CONTRO I FEMMINICIDI A SOSTEGNO DI ARTEMISIA

Ancora iniziative sulla violenza contro le donne. Ascolta su Novaradio l'intervista a Elena Baragli

Donne, bambine e bambini liberi dalla violenza: il potere della comunità

I VIDEO DEGLI INTERVENTI DEL CONVEGNO

Coltiviamo la speranza

Guarda il VIDEO completo di Artemisia

Intervista a Elena Baragli e Giulia Scalone sorella di Loredana vittima di femminicidio.

Artemisia: una comunità contro la violenza.

“Abbiamo bisogno di coltivare la speranza”

La violenza sulle donne ha anche un volto economico

Intervista a Tania Berti, responsabile Artemisia servizio reinserimento socio lavorativo donne che si rivolgono all’associazione.

Violenza sulle donne: richieste di aiuto in aumento.

A Firenze 849 nei primi dieci mesi
I dati dell'associazione Artemisia diffusi nel corso dell'iniziativa "Donne, bambine e bambini: liberi dalla violenza" all'Istituto degli Innocenti...

Ai microfoni di CONTRORADIO con Elena Baragli

Presentazione del convegno di Artemisia "Donne, bambine e bambini liberi dalla violenza: il potere della comunità". 

“Non è amore, è violenza”: la battaglia della prevenzione

Da "La Repubblica Firenze" | Una pennellata rossa e il numero 055.601375 di Artemisia per sostenere le vittime di violenza e facilitare le richieste di soccorso.

Per combattere i femminicidi occorre uscire dal sensazionalismo

Per Elena Baragli la presentazione del problema nella comunicazione mediatica di questi giorni è profondamente scadente e incline al sensazionalismo, incute paura ma non raggiunge i diretti interessati, i ragazzi "intossicati dalla cultura del possesso".

Al centro Artemisia gli SOS crescono: “Ma due casi su 3 restano nel buio”

Tra gennaio e ottobre di quest’anno, Artemisia ha accolto 1.015 richieste di aiuto di vittime di violenza. Un dato in aumento: +11,3% rispetto allo stesso periodo del 2022; 803 sono donne con episodi di violenza in atto, +3,6% dello scorso anno. Nel 70% dei casi, sono italiane.
Da gennaio oltre mille richieste di aiuto da donne....

A NOVARADIO: quasi 1.000 le richieste di aiuto arrivate ad Artemisia

“Un trend in continuità, si segnala l’aumento soprattutto di giovani donne – dice Elena Baragli – che fa pensare a una maggior consapevolezza sul tema da parte delle nuove generazioni”.

“Non è amore, è violenza” anche sulla tramvia

La campagna di sensibilizzazione è finalizzata a facilitare le richieste di aiuto al Centro Antiviolenza Artemisia.
Con questa iniziativa intendiamo contribuire all'emersione del fenomeno. Ci rivolgiamo direttamente a tutte le persone che possono vivere situazioni di violenza: chiamate Artemisia....

Seminario “Attuazione del patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere”

Appuntamento il 20 novembre nell'ambito del Festival dei Diritti per parlare di parità di genere e violenza maschile contro le donne
A Firenze Palazzo Vecchio ospita il seminario sulle nuove prospettive educative e culturali di sensibilizzazione e governance...

Viva Vittoria: maxi coperta antiviolenza

Appuntamento in piazza Santa Croce l'11 e 12 novembre.
Alle 9 di mattina avrà inizio l'evento, in cui i visitatori potranno scegliere la propria coperta offrendo in cambio una donazione di minimo 20 euro. Un mosaico di tremila coperte:...

Viva Vittoria Firenze – Al fianco delle donne contro la violenza

Al fianco delle donne contro la violenza
L’11 novembre saremo in piazza Santa Croce dalle 5 di mattina a stendere i teli di plastica. Alle 6 partirà la catena umana da via S. Giuseppe angolo Borgo Allegri...

CONVEGNO Donne, bambine e bambini liberi dalla violenza: il potere della comunità

L’obiettivo del convegno di Artemisia Centro Antiviolenza è mettere in luce le reali esigenze delle persone, dando voce alle protagoniste/i e chiamare la Comunità a prendere parte al processo di cambiamento culturale ormai irrimandabile.

Un numero di telefono e un messaggio per chiedere aiuto

Un messaggio conciso per sostenere le donne vittime di violenza e facilitare le richieste di aiuto
La campagna ‘Non è amore, è violenza’, contrassegnata da una pennellata rossa e dal numero di telefono 055601375 vuole sottolineare che a Firenze esiste uno soggetto specifico, il Centro antiviolenza...

Artemisia aderisce alla fiaccolata per la pace

Firenze, una fiaccolata a San Miniato per il Medio Oriente. L’appello di padre Bernardo per la pace...

Video campagna di sensibilizzazione “Non è Amore è Violenza”

Guarda il VIDEO completo!

Artemisia & co., campagna contro la violenza sulle donne

“Non è amore, è violenza”, fatevi aiutare.

La Repubblica: “Dicono che me la sono cercata”, le chiamate al centralino di Artemisia

Quest’anno 984 richieste d’aiuto, di queste 71 erano minorenni.
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it