Menu

Per combattere i femminicidi occorre uscire dal sensazionalismo

Per Elena Baragli la presentazione del problema nella comunicazione mediatica di questi giorni è profondamente scadente e incline al sensazionalismo, incute paura ma non raggiunge i diretti interessati, i ragazzi "intossicati dalla cultura del possesso".
Condividi

Nel corso della diretta RVS del 22 novembre, continua la riflessione sul tema che sta scuotendo l’opinione pubblica italiana, quello dei casi di “femminicidio”.

Caludio Coppini e Roberto Vacca ne hanno parlato con Elena Baragli, presidente dell’associazione Artemisia, associazione di promozione sociale impegnata nel contrasto a ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti.

Per Elena Baragli la presentazione del problema nella comunicazione mediatica di questi giorni è profondamente scadente e incline al sensazionalismo, incute paura ma non raggiunge i diretti interessati, i ragazzi “intossicati dalla cultura del possesso”.

Occorre cominciare dalle scuole, mettendo da parte le divisioni politiche e ideologiche, e avviando un vero percorso di educazione all’affettività. Sapendo comunque che occorreranno decenni per debellare i disvalori di cui sono intrise le generazioni attuali. Nel frattempo prestiamo attenzione ai segnali che precedono le violenze, ricorrendo dove è possibile ad associazioni che hanno una grande esperienza in questo campo, come i centri antiviolenza.

 

SENTI IL PODCAST COMPLETO

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it