Lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle 18.00, a Firenze la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita Attuazione del patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere, il seminario sulle nuove prospettive educative e culturali di sensibilizzazione e governance.
Con i saluti istituzionali di Assessora Benedetta Albanese e Assessora Sara Funaro (Comune di Firenze), Donata Bianchi, Presidente della Commissione sette, Prof.ssa Vanna Boffo, Direttrice del Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia – Università di Firenze.
Introduce la Senatrice Valeria Valente.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Assessora Benedetta Albanese e Assessora Sara Funaro (Comune di Firenze)
Donata Bianchi Presidente della Commissione sette Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione
Prof.ssa Vanna Boffo, Direttrice del Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia – Università di Firenze
Introduzione da parte della Senatrice Valeria Valente
Prima sessione: Il ruolo dei CAV e dei CUAV – la necessità di istruzione ed educazione al contrasto alla violenza di genere
Elena Baragli, Presidente Associazione Artemisia: Il ruolo dei CAV nei percorsi di tutela, contrasto, protezione e prevenzione della violenza
Dott. Rossano Bisciglia, CAM di Firenze: La presa in carico degli uomini autori di violenza. Un percorso di cambiamento
Prof.ssa Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere, Università degli studi di Firenze: Nascita di una disciplina: la pedagogia di genere come antidoto culturale alla violenza
Comitato civico Impariamo a dire noi per il contrasto alla violenza maschile contro le donne del Circolo Arci 25 aprile:
Prof. Andrea Bagni: Liberarsi dal patriarcato, per essere uomini liberi e diversi – l’esperienza dell’istituto scolastico ITT Marco Polo di Firenze
Eros Cruccolini: Il Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza maschile sulle donne – un appello agli uomini
Seconda sessione: La sensibilizzazione capillare sui territori
Prof. David Dragoni Università degli studi di Bologna: La copertura mediatica dei femminicidi aumenta le chiamate al 1522
Dott.ssa Francesca Torricelli, CRPO Toscana, Responsabile Gruppo di Lavoro Violenza di Genere e Rete Territoriale: Il ruolo della commissione Pari Opportunità Regionale
Dott.ssa Paola Martini, ostetrica Azienda Usl Toscana Centro, Rete Codice Rosa: L’emersione della violenza attraverso il Codice Rosa
Isabella Mancini, Presidente di Nosotras Onlus: Le parole per raccontarla. La violenza di genere nelle campagne di Nosotras onlus e nelle progettualità: da Gift a Not a Single Story
Avv. Cristina Moschini e Avv. Matteo Mammini, Insieme per le Professioni: “Violenza di genere e professioni, le proposte e le attività di sensibilizzazione di Insieme per le Professioni
CGIL CISL UIL – intervento unitario “La responsabilità del Sindacato contro la violenza di genere”
Moderatrice: Teresa Scarcella, giornalista de “La Nazione”
Ore 18.00 – Conclusioni Benedetta Albanese Assessora Casa, lavoro, formazione professionale, diritti e pari opportunità, sicurezza urbana
I materiali del seminario saranno disponibili su www.portalegiovani.comune.fi.it