Questo percorso ha visto una tappa importante nel 2003, con l’organizzazione a Firenze del primo convegno nazionale su questo tema, in occasione del decennale del Cismai, il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia. L’attenzione nei confronti dei bambini vittime di questa forma di violenza, spesso ancor meno riconosciuta delle altre, non è mai venuta meno negli anni e l’intervento in questo tipo di situazioni è anzi diventato uno dei principali filoni di specializzazione del Centro. Il progetto Viol.A. si colloca proprio lungo questo percorso e dedica ai minorenni vittime di violenza assistita percorsi specialistici di elaborazione e riparazione che tengono conto dell’impatto e della gravità della violenza assistita, nel frattempo riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale come una tipologia di violenza diretta, al pari del maltrattamento fisico o della trascuratezza. Percorsi terapeutici precoci possono avere ricadute decisive nella crescita dei bambini e delle bambine e fare la differenza nella loro vita.

Sportelli territoriali
Con l’ampliamento delle attività del Centro Antiviolenza e il costante aumento delle richieste di aiuto