Corso di primo livello articolato in sei giornate da sei ore ciascuna, sui seguenti temi: il fenomeno della violenza di genere, caratteristiche e dinamiche; esiti traumatici della violenza sulle donne e sui/sulle bambini/e testimoni; strumenti e prassi per l’accoglienza, la rilevazione e la valutazione del rischio; la programmazione di interventi di protezione e tutela delle donne e degli eventuali figli; la relazioni di aiuto: difficoltà emotive di chi presta aiuto e lavoro in équipe; percorsi di uscita dalla violenza.
Corso di secondo livello articolato in cinque giornate da sei ore ciascuna, sui seguenti temi: approfondimenti e supervisione di casi sulle diversi fasi del percorso (prima accoglienza telefonica, colloqui di valutazione, percorsi di accoglienza); la gestione delle situazioni ad alto rischio; il lavoro di rete; la rilevazione e la valutazione del rischio: strumenti operativi.