Menu
Il paniere delle opportunità nasce dalla volontà di implementare la progettualità del progetto "Per Michela" sviluppata da Artemisia con Toscana Aeroporti.
Condividi

IL PANIERE DELLE OPPORTUNITÀ

Il paniere delle opportunità nasce dalla volontà di implementare la progettualità del progetto "Per Michela" sviluppata da Artemisia con Toscana Aeroporti.

L’intervento è quello di ampliare e perfezionare il modello di intervento creato con Per Michela al fine di rendere questo approccio riconoscibile e replicabile in altri contesti e da altre associazioni del settore. Il modello è basato su due linee di attività: azioni di informazione e sensibilizzazione rivolti a studenti e studentesse, a dirigenti e dipendenti delle aziende sul territorio di Firenze e Città metropolitana e alla comunità locale, ed azioni finalizzate all’autonomia, all’empowerment e al reinserimento sociale delle vittime di violenza di genere, violenza domestica e sessuale e dei bambini vittime di violenza assistita, abuso e maltrattamento.

scheda progetto
Ente finanziatore: Banca d’Italia
Periodo di riferimento: 2024-2025
Importo: € 97.250
Destinatari: Donne senza figli e/o nuclei madre-bambino/a, scuole primarie e secondarie di I grado, aziende del territorio, comunità di cittadini locali.
Obiettivi: Migliorare la protezione dei minori e dei nuclei mamma–bambino/a vittime di violenza domestica, sessuale, stalking, violenza assistita, abuso e maltrattamento mediante il rafforzamento delle misure di prevenzione, rilevazione precoce, risposta e presa in carico efficace, facilitando l’accesso ai percorsi di presa in carico integrata mamma-bambino; aumentare il benessere psicosociale dei minori e dei nuclei madre-bambino/a attraverso l’accesso a esperienze positive di crescita, di gioco e di relazione; aumentare la capacità delle donne e dei nuclei mamma-bambino/a di avviare il proprio percorso di autonomia e reinserimento sociale.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it