Menu

Rebloom il progetto di Schola e Artemisia contro la violenza di genere

Il progetto nasce dall'incontro fra Schola, scuola multidisciplinare di artigianato, e Artemisia con l'obiettivo di esplorare il potere trasformativo del "making" come strumento di consapevolezza, cura e rinascita. 
Condividi

Rebloom:

il progetto di Schola e Artemisia contro la violenza di genere.

 

 

Rebloom il progetto di Schola e Artemisia contro la violenza di genere: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 16.00 alle 19.00, alla Schola Academy (via Pindemonte, 63) gli studenti dei corsi di Fashion Making e Ceramica presenteranno le loro reinterpretazioni del fiore rosso, simbolo di Artemisia e di resistenza contro la violenza di genere

Uno degli elementi chiave del progetto vede la collaborazione con Fili Pari, startup tutta al femminile, che porterà in scena un capo realizzato con il suo innovativo tessuto a base di polvere di marmo e nylon riciclato, espressione concreta dei valori di sostenibilità e sperimentazione che animano “Rebloom” e Schola. A completare la serata, un’emozionante live making con l’artigiana Miranda Disipio, che darà vita davanti agli occhi del pubblico a fiori tridimensionali in tessuto, simbolo tangibile della rinascita creativa.

Durante l’evento, Artemisia racconterà il significato profondo di Rebloom, che si concretizzerà anche attraverso l’istituzione di borse di studio di artigianato dedicate alle donne vittime di violenza, in collaborazione con Schola. Il pubblico sarà inoltre invitato a un tour immersivo all’interno dei laboratori di Schola, dove studenti impegnati nei corsi di accessori, moda, arte e design mostreranno il proprio lavoro. Verrà infine presentato il nuovo corso dedicato alle Arti Alchemiche, ulteriore testimonianza della volontà di Schola di coniugare tradizione, innovazione e impegno sociale.

 

Fonte Rebloom il progetto di Schola e Artemisia contro la violenza di genere

https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/info_publish/donna_dettaglio.php?ID_REC=903

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it