Menu

“Protagoniste in Sanità” esplora per due giorni a Firenze

Le fasi della Vita della Donna 
Giovedì 11 settembre alle ore 12.30, la presidente di Artemisia Elena Baragli interverrà nella sessione LA VIOLENZA DI GENERE
Condividi

Artemisia partecipa alla Convention

“Protagoniste in Sanità” 

Le fasi della Vita della Donna 

 

 

Il 10 e l’11 settembre, la Community Donne Protagoniste in Sanità tiene al Fuligno, la sua quinta Convention. La coordinatrice Monica Calamai: 

“ Prevenzione e conciliazione vita-lavoro al centro del confronto”

 

 

Giovedì 11 settembre a Firenze alle ore 12.30, la presidente di Artemisia Elena Baragli interverrà nella sessione LA VIOLENZA DI GENERE coordinata da Vittoria Doretti, responsabile Rete Regionale del Codice Rosa.

 

 

Esperti, istituzioni, professionisti sanitari e rappresentanti del mondo accademico, amministratori pubblici e mondo del volontariato si confronteranno  per due giorni, il 10 e l’11 settembre, a Firenze, sul tema della salute femminile lungo tutto l’arco della vita. 

È la quinta edizione della Convention nazionale di Donne Protagoniste in Sanità, l’associazione che comprende oltre 2.300 Donne appunto impegnate a tutti i livelli nel pianeta Salute. Si terrà a Il Fuligno, CSF Montedomini (via Faenza 48).

Al centro dell’appuntamento una visione ampia e articolata della salute della donna, che non si limita al solo accesso ai servizi sanitari, ma considera in modo integrato prevenzione, comportamenti, lavoro, ambiente, educazione, relazioni sociali. 

Un’attenzione speciale viene riservata alla violenza di genere, questione trasversale che richiede competenze multidisciplinari integrate, dalla medicina legale alla sociologia, dalla formazione universitaria alla pratica clinica quotidiana.

È necessario preparare tutti i professionisti coinvolti a riconoscere tempestivamente e a gestire con appropriatezza le situazioni di violenza. Le testimonianze dirette di chi lavora tutti i giorni in prima linea su questo fronte completano la prospettiva del confronto. 

La sessione che chiude la manifestazione è animata da Vittoria Doretti, Responsabile Rete Regionale Codice Rosa della Regione Toscana, Elena Baragli, Presidente dell’Associazione Artemisia, Rosa Maria Gaudio, Professore Associato in Medicina Legale dell’Università di Ferrara e Direttrice del Centro Universitario di Medicina di Genere e Pina Lalli, Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Bologna.

“Le donne non sono solo destinatarie di cure – sottolinea Calamai – ma portatrici di visione e protagoniste del cambiamento. La nostra Convention è ormai una piattaforma stabile, un luogo di pensiero e azione per una sanità che metta davvero al centro le persone, le differenze, i diritti”.

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it