Menu

Politiche di genere del Gruppo Beyfin.

Beyfin sosterrà un percorso formativo di tre anni nelle scuole elementari di Firenze con l’intervento didattico affidato ad Artemisia
Condividi

Politiche di genere del Gruppo Beyfin

 

Per essere davvero sostenibili è necessario essere trasparenti e concreti, e lo stesso vale per i progetti di responsabilità. Per questo Beyfin – 150 stazioni di servizio, 12 depositi, 11 filiali e una rete che si estende nel Centro e Nord Italia – prima di intraprendere tre anni fa il percorso strutturato sulle politiche di genere, parallelo a quello sulla sostenibilità, ha scelto di scattare una fotografia interna sul tema del gender pay gap.

 

 

Conoscere come si comportano le aziende sul mercato in ambito di parità significa creare le condizioni per consumatori e cittadini più consapevoli, un ruolo che Beyfin intende rivendicare. Da questa operazione trasparenza è emerso un quadro chiaro: su 370 dipendenti, il 18% sono donne; il 90% ha un contratto a tempo indeterminato e il 95% lavora a tempo pieno, mentre il gender pay gap si attesta al 6%.

“Il 2025 segna un cambio di passo nelle politiche di genere dell’azienda, con un progetto volto a prevenire la violenza di genere tra bambini e bambine – spiega Beatrice Niccolai, ad del gruppo –. Beyfin ha infatti deciso di sostenere un percorso formativo di tre anni nelle scuole elementari di Firenze, con l’intervento didattico affidato ad Artemisia“.

 

Un progetto che coinvolgerà 80 alunni con l’obiettivo di favorire la comprensione del concetto di genere, insegnare a riconoscere la violenza e a sviluppare abilità di autoprotezione.

 

In foto: il gruppo Beyfin al Centro Pecci di Prato in occasione della “Giornata mondiale della Salute Mentale”

Fonte «Quotidiano Nazionale», di Rossella Conte, 25 novembre 2025

 

L’ARTICOLO COMPLETO 👇

Politiche di genere del Gruppo Beyfin.

 

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it