Menu

Rebloom – L’«intelligenza delle mani» nel sapere artigiano cura l’anima: il valore trasformativo del making

Dalla collaborazione tra Schola, un’eccellenza nel firmamento delle academy di moda, e Artemisia, nasce Reblom, come strumento di rinascita.
Condividi

Dall’«intelligenza delle mani» a quella del cuore nel segno del rispetto e dell’ascolto. È dalla collaborazione tra Schola, un’eccellenza nel firmamento delle academy del sapere artigiano (nata a Firenze nel 2020 in una ex lavanderia degli anni ’40 vicino a Porta Romana) e Artemisia, associazione impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti presente sul territorio fiorentino da oltre trent’anni, nasce Rebloom, un progetto che esplora il potere trasformativo del making come strumento di consapevolezza, cura e rinascita.

La collaborazione della startup Fili Pari

A collaborare a questo percorso di recupero che coinvolge vittime di abusi, anche Fili Pari, startup tutta al femminile, capace di realizzare capi iconici con il suo innovativo tessuto a base di polvere di marmo e nylon riciclato, esaltando i valori di sostenibilità e sperimentazione che animano Reblom e Schola. Tra gli altri protagonisti, anche Miranda Disipio, artigiana specializzata nella creazione di fiori tridimensionali in tessuto, simbolo tangibile della rinascita creativa.

Integrazione di competenze verticali e trasversali

Le mani che lavorano, creano, curano e guariscono. Per i suoi corsi, che spaziano da Moda sostenibile a pelletteria, design della calzatura, ceramica, hat making, arti culinarie e da quest’anno anche «Arti alchemiche» per apprendere la scienza della trasformazione delle erbe e delle piante, Schola ha scelto un approccio pratico e sperimentale. L’accademia coltiva l’intelligenza della mano, considerata essenziale per l’evoluzione dell’uomo e della conoscenza, e forma i creativi del futuro valorizzando il dialogo tra discipline diverse.

 

 

Fonte: di Flavia Fiorentino, Corriere della Sera, 25 agosto 2025:

https://www.corriere.it/moda/25_agosto_28/l-intelligenza-delle-mani-nel-sapere-artigiano-cura-l-anima-il-valore-trasformativo-del-making-1f9428cd-73e7-47fb-be52-cdc4b9c37xlk.shtml?refresh_ce

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it