Menu

I dati di Artemisia (dal 1° gennaio al 30 settembre)

I dati si inseriscono anche nel quadro più ampio del fenomeno rilevato dall’𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, che ogni anno presenta il suo Rapporto, giunto ormai alla 17ª edizione. In questo contesto più vasto, i dati di Artemisia mantengono un peso importante: perché 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, 𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨.
Condividi

📊 𝐈 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐦𝐢𝐬𝐢𝐚

(dal 1° gennaio al 30 settembre)

 

📸 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨: 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒐.

È fondamentale raccoglierli e leggerli con attenzione, perché ci permettono di entrare nel dettaglio dei bisogni, della complessità dei percorsi, e della necessità di interventi multilivello che sfuggono a qualsiasi semplificazione.

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢, 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. Percorsi costruiti insieme alle donne, alle bambine e ai bambini, ai genitori. Percorsi in cui loro restano sempre protagonisti e pienamente al centro, anche quando la rete — sociale, sanitaria, giudiziaria e comunitaria — si attiva per garantire sicurezza, protezione e autonomia.

📌  I dati che condividiamo oggi si inseriscono anche nel quadro più ampio del fenomeno rilevato dall’𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, che ogni anno presenta il suo Rapporto, giunto ormai alla 17ª edizione. In questo contesto più vasto, i dati di Artemisia mantengono un peso importante: perché 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, 𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨.

Sono numeri che aiutano a capire, ma sono soprattutto strumenti per agire meglio.

𝑷𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂̀, 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐, 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐𝒔𝒆.

Perché ogni dato è anche una storia.
E ogni storia merita ascolto e cura 🫶

 

QUI LE INFOGRAFICHE 👇

(PDF Dati 2025 Artemisia )

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it