Menu

GIORNATA STUDIO: Ri-uscire: dalla violenza economica all’autonomia

Il 21 novembre sarà affrontato, con un approccio integrato e multidisciplinare, il tema della violenza economica nei percorsi di autonomia delle donne e delle persone che ne sono colpite.
Condividi

Riuscire: dalla violenza economica all’autonomia

𝟐𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫

Fondazione CR Firenze, 𝐋𝐮𝐧𝐠𝐚𝐫𝐧𝐨 𝐒𝐨𝐝𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢

Riconoscere 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 è un passo importante per poterla contrastare.
 Solo attraverso la consapevolezza dei suoi effetti e il sostegno di reti integrate è possibile costruire 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒.
 Il 𝟐𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle ore 9.00 alle ore 16.00, nell’ambito de L’Eredità delle Donne 2025, una giornata di studio e confronto per riflettere su come uscire dalla violenza economica e rafforzare i 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.
Interverranno docenti universitari esperti di violenza economica in ambito di Economia e Scienze Giuridiche, giuslavoristi, esperti di discriminazioni sul lavoro, policy makers (Regione Toscana, Comune di Firenze, altri comuni della Città Metropolitana Fiorentina), tecnici dei Servizi Sociali (Direzione Servizi Sociali del Comune di Firenze e area metropolitana, Ordine Regionale degli Assistenti Sociali), aziende virtuose con cui Artemisia ha attivato progettualità per il reinserimento lavorativo, buone prassi istituzionali (come il progetto ATI-Regione Toscana), CAV, cooperative ed enti del terzo e quarto settore esperti in materia.
Un’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e nuove prospettive di collaborazione.
Iscrizione gratuita ma obbligatoria:
*𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑖𝑛 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it