Menu

Femminicidio come reato

Per Artemisia: «Fatto storico» ma non basta. «Servono fondi ad hoc per formazione e più sostegno ai centri antiviolenza.»
Condividi

Femminicidio come reato

 

Due giorni fa il Senato ha dato il via libera all’unanimità al ddl che istituisce il femminicidio come reato autonomo, definito come “un atto di discriminazione o di odio verso una persona in quanto donna o come conseguenza del suo rifiuto ad avere o continuare una relazione affettiva” e punito con l’ergastolo. Ora il testo passa alla Camera.

 

Soddisfazione è stata espressa da Annalisa Gordigiani, avvocata e membro di Artemisia Centro Antiviolenza, una delle più importanti realtà toscane, a nome dell’associazione: “Un fatto storico, non tanto e solo come deterrente. Significa dargli un valore sociale e culturale e appunto creare questo nuovo sentimento in cui la violenza maschile non deve essere considerata come un insieme di episodi individuali: è un fenomeno strutturale che riguarda tutti e tutte noi, a partire noi come persone, le nostre famiglie, la società, la democrazia”.

 

La legge stanzia anche 10 milioni di euro per l’assistenza dei minori orfani di femminicidio. Ancora molto rimane da fare, anche e soprattutto da punto di vista culturale: “Importantissimo – dice l’avvocato Gordigiani – è la formazione dei soggetti che si occupano della tutela di queste situazioni: magistrati, forze dell’ordine.

 

E fondamentale è la formazione anche dei nostri ragazzi, delle nostre ragazze, la sensibilizzazione a tutti i livelli scolastici”. Un punto su cui la politica è ancora debole: “Ad oggi mancano dei fondi ad hoc, quindi tutto ciò che viene fatto anche nelle scuole si basa sulle scelte delle singole scuole”. “Vanno incrementati sicuramente i fondi – aggiunge – oltre al fatto che è importante valorizzare assolutamente il ruolo dei centri antiviolenza, perché  la tutela di queste situazioni non si può improvvisare, deve essere  professionale”.

 

Anche perché il fenomeno è sempre più “riconosciuto” a livello sociale e culturale, le richieste di aiuto aumentano: i casi di segnalazioni arrivate ad Artemisia di donne con violenza in atto sono state 981 nel 2024 rispetto all’898 dell’anno precedente. C’è poi stato un aumento delle denunce dal 32% al 34%, segno anche di maggiore fiducia nelle istituzioni.

 

Altri aspetti rimangono ancor sommersi: le segnalazioni di casi di violenza ai minori rimangono basse – segnala Gordigiani – e questo può voler dire che il tema della violenza assistita dai minori non si sa cosa sia, o anche che nei tribunali c’è una equiparazione tra situazioni di violenza e situazioni di conflittualità, ma così non è”.

 

ASCOLTA L’INTERVISTA 👇

Fonte https://www.novaradio.info/2025/07/25/femminicidio-come-reato-per-artemisia-fatto-storico-ma-non-basta-servono-fondi-ad-hoc-per-formazione-e-piu-sostegno-ai-centri-antiviolenza-ascolta/

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it