Menu

Alfabeto al Femminile: una serata per Michela, contro la violenza sulle donne

Il 26 ottobre il Teatro del Borgo ospiterà “Alfabeto al femminile – storie vere, storie di donne”, un evento dedicato alla memoria di Michela Noli, nel giorno in cui avrebbe compiuto 40 anni, e a tutte le vittime di femminicidio.
Condividi

Alfabeto al femminile una serata per Michela

nel giorno in cui avrebbe compiuto 40 anni

 

 

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 17, il Teatro del Borgo (via San Bartolo a Cintoia 97) ospiterà “Alfabeto al femminile – storie vere, storie di donne”, un evento dedicato alla memoria di Michela Noli, nel giorno in cui avrebbe compiuto 40 anni, e a tutte le vittime di femminicidio.

Artemisia sarà presente con la vice presidente Petra Filistrucchi e Tania Berti, responsabile del Progetto Per Michela.

Lo spettacolo, con la regia di Valentina Cappelletti, intreccia voci e testimonianze reali in un percorso di parole e sguardi che restituisce la complessità e la forza delle esperienze femminili.

La serata inaugura la rassegna “Filo Rosso”, promossa dal Quartiere 4 , un percorso di iniziative, incontri e spettacoli che si snoderanno nel mese di novembre per tenere viva l’attenzione sul tema della violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto, della parità e della prevenzione.
“Filo Rosso” vuole essere un cammino condiviso, fatto di testimonianze, arte, teatro e comunità, che intreccia esperienze e linguaggi diversi per raccontare le donne e contrastare ogni forma di discriminazione e sopraffazione.

L’evento “Alfabeto al femminile” è organizzato in collaborazione con Artemisia Centro Antiviolenza, il Teatro del Borgo, e con il contributo di Toscana Aeroporti.
L’ingresso è gratuito a offerta libera, e l’intero ricavato sarà devoluto ad Artemisia Centro Antiviolenza, punto di riferimento sul territorio per il sostegno e la tutela delle donne vittime di violenza.

 

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere via WhatsApp al numero 333 2754634.

Una serata di teatro e memoria, per dire insieme no alla violenza e per trasformare il ricordo in consapevolezza, solidarietà e azione collettiva.

 

Fonte: Alfabeto al Femminile

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it