Menu

25 novembre

giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Come Artemisia siamo impegnate tutti i giorni dell’anno nel seguire percorsi di donne, bambini e bambine, adulti che chiedono aiuto per uscire dalla violenza. Prevenire, Proteggere, Procedere contro i colpevoli e sviluppare Politiche integrate. Lo facciamo tutti i giorni con le nostre operatrici esperte, al Centro Antiviolenza, nelle case rifugio e in quelle di semi-autonomia, con percorsi di psicoterapia, informazioni legali, accompagnamento all’autonomia socio abitativa e lavorativa.
Condividi

Artemisia da Gennaio a Ottobre 2022 ha accolto 912 persone che hanno chiesto aiuto, nello specifico: 775 donne con violenza in atto; 66 richieste di aiuto per minori vittime di maltrattamento o abuso; 50 adulti/e che hanno subito violenza nell’infanzia; 21 uomini fra padri/adulti protettivi, giovani in uscita da situazioni familiari di violenza durante l’infanzia. Artemisia ha fatto fronte a 80 situazioni di emergenza ad altissimo rischio per l’incolumità fisica della donna e dei propri figli coinvolti. Nelle due Case Rifugio a indirizzo segreto da Gennaio a Ottobre 2022 sono state ospitate 4 donne e 6 minori. Nella Casa di Seconda Accoglienza sono state ospitate 3 donne e 3 minori.
Dall’analisi in dettaglio dei dati del primo semestre (Gennaio- Giugno 2022) sono 533 le donne in carico; 490 sono i minori, figli delle donne in carico, che assistono alla violenza sulla madre; 59 sono i minorenni seguiti per violenza fisica, psicologica, abuso sessuale, violenza assistita, adescamento on line, etc.

Come Artemisia siamo impegnate tutti i giorni dell’anno nel seguire percorsi di donne, bambini e bambine, adulti che chiedono aiuto per uscire dalla violenza. Prevenire, Proteggere, Procedere contro i colpevoli e sviluppare Politiche integrate. Lo facciamo tutti i giorni con le nostre operatrici esperte, al Centro Antiviolenza, nelle case rifugio e in quelle di semi-autonomia, con percorsi di psicoterapia, informazioni legali, accompagnamento all’autonomia socio abitativa e lavorativa. Molti gli impegni che Artemisia sta assumendo, verso le persone che stiamo accompagnando e verso la comunità, sempre più consapevole e impegnata a contrastare la violenza con iniziative di informazione e sensibilizzazione. Nelle scuole, con le aziende, nella società tutta.
Nelle reti interistituzionali di contrasto alla violenza, con molti progetti specifici e tanti partners, impegnando nuove risorse umane per rendere tutto questo sostenibile e perfettibile.
Lavorando e lottando per dare voce alle protagoniste e ai protagonisti e svolgere advocacy a partire dai bisogni emergenti.

Tutti i giorni 25 Novembre, in cammino per la libertà.

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it