Menu

Un minuto di rumore: “Cultura, educazione e rispetto per una vera parità di genere”

Rullo di tamburi, applausi e testimonianze all’evento promosso da QN per le Donne e Comune. La sindaca: "Bisogna tenere alta l’attenzione, tutti i giorni dell’anno e non solo il 25 novembre".
Condividi

Un minuto di rumore:

“Cultura, educazione e rispetto per una vera parità di genere”

 

Il rullo dei tamburi. Gli applausi e i cori. Le parole delle testimonianze. Una mattina all’insegna del “rumore” contro la violenza di genere quella ospitata ieri nel Cortile delle Dogane di Palazzo Vecchio a Firenze. Il flash mob, intitolato appunto ’Un minuto di rumore’, è stato organizzato da QN per le Donne e dal Comune di Firenze, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ragazze e ragazzi di varie scuole (Liceo Michelangiolo, Istituto Tecnico Agrario, Liceo Pascoli, Liceo Da Vinci e Istituto per il Turismo Marco Polo) hanno raccontato le proprie esperienze e visioni, accompagnati dalle percussioni del Liceo musicale Dante diretti dal maestro Sergio Odori.

In apertura anche i versi di Cristina Torre Cáceres: “Se domani sono io, mamma, se non torno domani, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima” e un piccolo omaggio a Ornella Vanoni con ’Domani è un altro giorno’.

 

“Il tema della violenza maschile contro le donne riguarda tutte e tutti – le parole di Petra Filistrucchi, vicepresidente di Artemisia –. Noi abbiamo scelto di aprire simbolicamente la possibilità di associarsi agli uomini, perché crediamo che il loro coinvolgimento sia fondamentale: dobbiamo aiutare le donne a distinguere che esiste un maschile positivo e insieme agli uomini possiamo decostruire il modello di mascolinità tossica”.

 

Fonte LA NAZIONE di Lisa Ciardi del 26 novembre 2025

L’articolo completo 👇

https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/un-minuto-di-rumore-cultura-2bf6b29d

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it