Menu

Le attività del Centro Antiviolenza ARTEMISIA al Rotary Club Mugello

Contro la violenza, con coraggio e consapevolezza: l’impegno di Artemisia raccontato dalla presidente Baragli al Rotary Club Mugello
Condividi

Le attività del Centro Antiviolenza ARTEMISIA

al Rotary Club Mugello

 

 

Il Rotary Club Mugello, presso la sua sede della Fattoria Il Palagio a Scarperia, ha ospitato la dr.ssa Elena Baragli, presidente dell’Associazione ARTEMISIA Centro Antiviolenza di Firenze.

Una realtà che è impegnata nel contrasto a ogni forma di violenza, su Firenze e Città metropolitana, su donne, bambini e adolescenti, al fine di salvaguardare, promuovere e ripristinare quei diritti fondamentali ed inviolabili della persona, dalla libertà, alla sicurezza, all’integrità fisica e psicologica.

Dopo una breve storia giuridica europea ed italiana del fenomeno, che ha inquadrato le principali fonti normative della materia, dalla Convenzione di Istanbul alla Direttiva UE 2024/1385, passando per il Codice Rosso istituito con la legge 69/2019, fino al DDL Roccella e alla Riforma Cartabia con il DDL 1143/2025, la serata, condotta con estrema chiarezza e passione dalla presidente dr.ssa Baragli, ha toccato molti aspetti del fenomeno “violenza”, mettendone in luce quelli sociali – dell’emersione, della costituzione di reti di protezione, di sostegno a donne e minorenni, della valutazione dei rischi, della progettazione di piani di protezione, di ritorno all’autonomia, di trattamento psicologico e medico-scientifico dei traumi vissuti -, quelli culturali, quelli strategici legati al cambiamento sociale, quelli di prevenzione ed educazione, quelli di comunicazione della prevenzione.

Servizi specialistici di sostegno e cura, svolti da professionalità con competenze specifiche, offerti gratuitamente dall’Associazione che, nello scorso anno, come da trent’anni a questa parte, si è presa in carico oltre 1.250 richieste di aiuto da parte di donne, uomini e minorenni, tutti vittime di violenza subita e/o ancora in essere.

La dr.ssa Baragli ha voluto sottolineare quant’è importante la loro attività di prevenzione, di educazione delle più giovani generazioni, al fine di coltivare la speranza di creare un mondo migliore, nel quale «ciascuno di noi ha l’opportunità di fare un passo avanti, verso un futuro in cui la violenza sulle donne non sia più una realtà che dobbiamo combattere, ma un capitolo oscuro della nostra storia.

Un futuro in cui ogni donna possa vivere libera e sicura, un futuro che possiamo costruire insieme, con impegno, passione e determinazione. Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza. Non possiamo aspettare che altri agiscano per noi. Insieme possiamo abbattere le barriere della cultura della violenza e costruire una cultura di rispetto, solidarietà e uguaglianza.».

Al termine della relazione, i soci e ospiti presenti hanno aperto un interessante dibattito con la Dr.ssa Baragli, per curiosità, aspetti operativi, possibilità di intervento e aiuto, per poi salutarla con il dono degli omaggi rotariani, la pubblicazione sulla storia della Pieve di San Cresci in Valcava e il gagliardetto del Club, da parte del Presidente Ing. Giacomo Volpi.

 

Foto
La dott.ssa Elena Baragli dopo la conferenza con il dott. Giacomo Volpi, presidente del Rotary Club Mugello.

Fonte: © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 ottobre 2025

Le attività del Centro Antiviolenza ARTEMISIA al Rotary Club Mugello

 

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it