Menu

22 ottobre | Cerimonia di Premiazione del Premio Baldry-Luberti

Un focus sul fenomeno del maltrattamento infantile e degli orfani di femminicidio | Prenota il tuo posto
Condividi

Cerimonia di Premiazione del Premio Baldry-Luberti

 

 22 ottobre | dalle ore 10.00 alle 17.00

Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio | Firenze

 

 

 

L’evento prevede una sessione mattutina di approfondimento sul tema del maltrattamento e abuso infantile e una sessione pomeridiana di premiazione dei migliori elaborati accademici e giornalistici, con un focus specifico sulla condizione degli orfani di femminicidio.

La giornata sarà arricchita da letture scelte, a cura degli attori Maria Cassi e Marco Zannoni, con Leo Brizzi al pianoforte.

 

📝 PRENOTA IL TUO POSTO

 

Intervengono in apertura

Fedele Salvatore, Irene95, coordinatore Progetto Respiro, Elena Baragli, presidente Artemisia, Benedetta Albanese, assessora all’educazione, formazione professionale, cultura della memoria e della legalità e pari opportunità del Comune di Firenze, Maria Paola Monaco, delegata all’inclusione e alla diversità, Università degli Studi di Firenze, Francesca Baldry, Rete Anna Costanza Baldry, Nicola Paulesu, assessore Welfare, Accoglienza e Integrazione e Casa del Comune di Firenze, Marianna Giordano, presidente Cismai.

 

Presentano i diversi aspetti del fenomeno del maltrattamento e abuso infantile

Marinella Malacrea, neuropsichiatra, CISMAI, Federica Giannotta, responsabile advocacy e progetti Italia Terre des Hommes, Gloria Soavi, CISMAI,  Donata Bianchi, dirigente di Ricerca Istituto degli Innocenti, Gabriele Rosato, antropologo culturale, Pontificia Università Gregoriana, Associazione Meti, Francesca Svanera, scrittrice, facilitatrice e podcaster per associazione Meti, Giuseppe Aversa, portavoce Comitato Minori Abbandonati dallo Stato al Forteto e Referente Care Leavers Network di Agevolando della Toscana, Rocco Briganti, presidente ISPCAN, Dora Artiaco, assistente sociale Comune di Napoli, Laura De Rui, avvocata esperta nella tutela dei minorenni, Petra Filistrucchi, vicepresidente Artemisia e Direttivo Cismai.

 

La premiazione

Introducono: Fabrizio Minnella responsabile Comunicazione Con i Bambini e Paolo Ferrara, direttore generale Terre des Hommes.

Emma D’Aquino, giornalista e conduttrice televisiva Rai, intervista Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio, fondatore dell’associazione Olga e collaboratore del progetto Respiro

 

✔️ Consegnano il premio accademico sull’abuso all’infanzia: Annunziata Bartolomei, presidente della Giuria, Luca Milani, Università Cattolica, Cridee, Comitato Scientifico Cismai, Francesco Silenzi, pediatra, Responsabile Trauma Center AOU Meyer di Firenze, direttivo Cismai*

 

✔️ Consegnano il premio giornalistico sulla condizione degli orfani di femminicidioAnnalisa Cuzzocrea, inviata ed editorialista di Repubblica*, Barbara Stefanelli, Corriere della Sera*

 

PRENOTA IL TUO POSTO

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it