Menu

Inaugurata a Firenze la Sala d’Ascolto Protetto per minorenni e donne vittime di violenza con il contributo di Artemisia e IKEA

L’obiettivo è garantire, già dal primo contatto, un ascolto protetto e rispettoso, utile alla raccolta di testimonianze fondamentali per le indagini, attraverso un’équipe multidisciplinare che può comprendere psicologi, assistenti sociali e difensori.
Condividi

Inaugurata a Firenze la Sala d’Ascolto Protetto per minorenni e donne vittime di violenza con il contributo di Artemisia e IKEA

 

Alla presenza delle autorità cittadine e con la benedizione del Cappellano della Polizia di Stato, è stata inaugurata presso il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Firenze una nuova Sala d’Ascolto Protetto, pensata per accogliere in un ambiente riservato, empatico e rassicurante minorenni, donne vittime di violenza e persone coinvolte in reati commessi online, come lo sfruttamento sessuale e i casi riconducibili al “Codice Rosso”.

 

L’obiettivo è garantire, già dal primo contatto, un ascolto protetto e rispettoso, utile alla raccolta di testimonianze fondamentali per le indagini, attraverso un’équipe multidisciplinare che può comprendere psicologi, assistenti sociali e difensori.

 

Artemisia da molti anni collabora con le forze dell’ordine nell’acquisizione di sommarie informazioni di minorenni vittime o testimoni di violenza.

 

Le operatrici di Artemisia, psicologhe e psicoterapeute specializzate, hanno il compito di supportare le f.o. nell’ascolto dei minorenni come facilitatrici, in un ruolo diverso da quello dei consulenti tecnici che affiancano i giudici nel corso dell’incidente probatorio.

Attività riconosciuta all’interno del PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE CON LA QUESTURA DI FIRENZE.

 

Una giustizia a misura di bambino richiede un approccio adeguato e modalità di gestione attente sin dal primo ascolto della vittima minorenne, come raccomandano la Convenzione di Istanbul, la Convenzione di Lanzarote e la Direttiva 2012/29/UE.

 

Qui il comunicato stampa completo 👇

Inaugurata a Firenze la Sala d’Ascolto Protetto per minorenni e donne vittime di violenza

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it