Menu
Prosegue il progetto Prendersi Cura 2: sostegno e trattamento degli effetti a lungo termine della violenza nell'infanzia. Artemisia offre percorsi terapeutici specialistici e interventi socio-educativi per migliorare la qualità di vita e il reinserimento sociale di adulti vittime di abuso e maltrattamento nell'infanzia. Finanziato dalla Chiesa Valdese, il progetto mira a interrompere il ciclo della violenza intergenerazionale e a promuovere l'empowerment delle vittime.
Condividi

PRENDERSI CURA 2: presa in carico, trattamento e sostegno nei percorsi sugli effetti a lungo termine (ELT) della violenza nell’infanzia

Gli effetti a lungo termine (ELT) del maltrattamento/abuso sessuale infantile sono un fenomeno complesso e diffuso.

Subire abusi e/o maltrattamenti durante l’infanzia può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di un adulto. Inoltre, la sofferenza prodotta dall’abuso e dal maltrattamento può manifestarsi anche dopo molti anni.

Un’alta percentuale di persone non riesce a parlare con nessuno della violenza subita in infanzia o rivolgersi ad un centro antiviolenza e non denuncia l’accaduto. Chi ci riesce lo fa dopo molti anni, spesso quando diventato adulto e/o genitore.

Gli effetti della violenza possono farsi sentire sul piano fisico- psicologico nel lungo termine, aumentando il rischio di trasmissione intergenerazionale della violenza e di ulteriori esperienze di rivittimizzazione.

Il progetto “Prendersi Cura 2: Presa in Carico, Trattamento e Sostegno nei Percorsi sugli effetti a lungo termine (ELT) della violenza nell’infanzia” prevede:

  • la realizzazione di percorsi terapeutici individuali e di gruppo di carattere specialistico per l’elaborazione degli effetti a lungo termine (ELT) di esperienze di abuso e maltrattamento nell’infanzia
  • l’attivazione di interventi di carattere socio-educativo e relazionale volti a migliorare il reinserimento sociale dei soggetti vittime di violenza nell’infanzia/adolescenza.

Prendersi Cura 2 si prefigge il duplice obiettivo della presa in carico e cura, e della promozione dell’empowerment e delle risorse socio-relazionali delle vittime. Si pone in continuità con il progetto “Prendersi Cura: Presa in Carico e Trattamento degli effetti a lungo termine (ELT) della violenza nell’infanzia”, sempre finanziato dalla Chiesa Valdese nel 2022.

 

 

scheda progetto
Ente finanziatore: Chiesa Valdese
Periodo di riferimento: Dicembre 2023 – Dicembre 2024
Importo: 22.820,00€ (Finanziamento Otto per Mille Chiesa Valdese: 14.800,00€)
Destinatari: Donne e uomini adulti, nella fascia d’età che va dai 20 ai 45 anni circa, vittime di abuso e/o maltrattamento durante l’infanzia o l’adolescenza.
Obiettivi: Fornire percorsi psicoterapeutici individuali e di gruppo per l’elaborazione degli ELT della violenza subìta da minori. Interrompere il ciclo intergenerazionale della violenza. Ridurre il rischio di esperienze di rivittimizzazione durante la vita. Migliorare il reinserimento sociale dei soggetti vittime di violenza nell’infanzia/adolescenza.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it